Vai al contenuto della pagina.
Regione Sardegna
Accesso ai servizi
Comune di Las Plassas
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Sportellu lìngua Sarda
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 11/10/2021
Vivere Las Plassas
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia del Comune
MUDA, museo multimediale del Regno di Arborea
Il Castello di Las Plassas
Le Chiese
Sagre e manifestazioni
Musei e monumenti
Albo Pretorio
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Las Plassas
» Vivere Las Plassas
» MUDA, museo multimediale del Regno di Arborea
MudA, museo multimediale del Regno di Arborea
Indirizzo:
Museo MudA, casa Diana, via Manzoni,4 - 09020 Las Plassas
Telefono:
070/9364006
Email:
protocollo@comune.lasplassas.vs.it
Il MudA si rivolge al grande pubblico uscendo dagli stretti confini di una comunicazione specialistica rivolta a storici ed esperti del settore per attivare una riflessione avvincente del medioevo in Sardegna e nel Mediterraneo, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie che rendono immersivo il percorso conoscitivo di riscoperta della storia.
Si articola in una serie di ambienti attrezzati con tecnologie multimediali che fanno immergere i visitatori nelle suggestioni della vita del medioevo arborense.
I reperti più significativi dal castello si raccontano in prima persona attraverso un’audioguida interattiva. Grazie a questi reperti (un’epigrafe, un concio figurato, ceramiche locali, italiche e iberiche, oggetti da gioco in osso e oggetti in metallo, da guerra o da costruzione) il visitatore esplora lo spazio, le relazioni e le funzioni del castello. I reperti sono contenuti in espositori cilindrici trasparenti, “Teatro Archeologico” dove forma, funzione, provenienza ed utilizzo scandiscono il viaggio che restituisce all’oggetto il contesto di provenienza; è possibile l’esperienza tattile grazie a fedeli riproduzioni degli oggetti. Attraverso filmati, su schermi nell’espositore cilindrico, si crea una sorta di svecchiamento continuo con coinvolgimento totale del visitatore in un’esperienza percettiva completa. I filmati raccontano come questi oggetti della vita quotidiana del Castello e nel villaggio venivano fabbricati, commerciati e utilizzati.
Il visitatore così compie un vero e proprio viaggio immersivo nel medioevo arborense.
Una fiction racconta l’arrivo del re Mariano IV a Las Plassas e il banchetto in suo onore: ci fa immergere in uno dei momenti più esaltanti della nostra storia. L’audioguida accompagna poi il visitatore fino ai ruderi del Castello.
Il MudA è stato realizzato in accordo scientifico con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR. Realizzato in una casa campidanese ottocentesca (casa Diana), è stato ideato dall’equipe scientifica composta e dagli archeologi Giorgio Franco Murru e Gabriella Uccheddu (che compongono l’attuale Centro di Documentazione e Comunicazione) e dall’archeologa Francesca Carrada.
La regia multimediale è di Francesco Casu e la progettazione è di Olindo Merone.
Le musiche originali sono del maestro Romeo Scaccia. Alla realizzazione ha partecipato tutto il paese, in particolare la compagnia di rievocazione Sardisca di Las Plassas, la compagnia d’armi Medievale di Sanluri e il gruppo di musica medievale Atziganos di Las Plassas.
Perché è importante visitarlo
Attraverso le nuove tecnologie multimediali è possibile fare un viaggio immersivo e multisensoriale negli aspetti della vita quotidiana in un castello medievale del Regno di Arborea.
Servizi
E’ attivo il Museum shop. E’ possibile concordare l’organizzazione di laboratori didattici, visite guidate nel territorio e seminari. Non esistono barriere architettoniche.
Facebook
muda.lasplassas
Ente titolare
Comune di Las Plassas in collaborazione con l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del CNR
Comitato scientifico: Gabriella Uccheddu (curatore), Giorgio Franco Murru (curatore),
Gestione
Recherche società cooperativa
Documenti allegati:
Carta dei Servizi (232,39 KB)
Orari ingresso (3,12 MB)
Premio Italia Medievale 2017 (255,49 KB)
Riconoscimento Regionale del Museo (1,2 MB)
Tariffe ingresso (139,11 KB)
Indietro
Vivere Las Plassas
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Storia del Comune
MUDA, museo multimediale del Regno di Arborea
Il Castello di Las Plassas
Le Chiese
Sagre e manifestazioni
Musei e monumenti
Comune di Las Plassas
Contatti
VIA CAGLIARI N. 18
09020 Las Plassas (SU)
C.F. 82002150926 - P.Iva: 02647770920
Telefono:
070/9364006
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Autonoma della Sardegna
Provincia Sud Sardegna
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Las Plassas - Tutti i diritti riservati